seminari corsi meteorologia
Summer school on Inverse Problems in Geophysics

Dal 18 al 23 settembre si tiene presso la Lake Como School of Advanced Studies la seconda edizione della Summer school on Inverse Problems in Geophysics, nella sede di Villa del Grumello a Como.

La scuola ha l’obiettivo di: (1) integrare la trattazione matematica con una più applicativa; (2) alternare attività teoriche e pratiche; (3) alternare le lezioni di scienziati senior all’interazione diretta con ricercatori ad inizio carriera. I temi delle lezioni e i docenti sono consultabili a questo link.

La deadline di registrazione alla scuola è prevista per il per il 14 di agosto, la scadenza per il pagamento della quota di iscrizione da parte degli studenti ammessi (250€) è il 10 settembre.

Ulteriori informazioni si trovano sul sito.

dove studiare
Corso di Dottorato Nazionale in Space Science and Technology

Sono aperte le iscrizioni al concorso per l’ammissione al corso di dottorato in Space Science and Technology (SST) dell’Università di Trento. La scuola di dottorato, coordinata dal prof. Roberto Battiston, ha vari curricula:

  1. Osservazione dell’Universo
  2. Terra e sistema Sole-Terra
  3. Scienze planetarie
  4. Astrobiologia, Scienze della Vita e Medicina Spaziale
  5. Sensoristica e strumentazione spaziale
  6. Ingegneria e tecnologie delle piattaforme satellitari
  7. Economia, giurisprudenza e diplomazia spaziale,

e ha come obiettivo la formazione di giovani dottori di ricerca nel campo delle scienze, dell’ ingegneria, della tecnologia e delle relazioni internazionali nel settore spaziale, anche attraverso la collaborazione con un consorzio formato da ventisette Università e Enti di Ricerca partecipanti per facilitare la collaborazione ed il co-tutoraggio.

L’attività dottorale punta allo sviluppo di un approccio esplorativo alle tematiche di ricerca ed al trasferimento dei risultati di rilevanza e qualificazione scientifica a problemi e contesti applicativi, nella prospettiva di rafforzare i legami fra ricerca di base e applicata nell’ambito di tematiche ambientali prioritarie per la società, che richiedono lo sviluppo di tecnologie, metodi e soluzioni ad alto contenuto innovativo.

Maggiori informazioni sul Corso di Dottorato e sulle modalità di ammissione si possono trovare sul sito dell’Università di Trento.

dove studiare
Dottorato presso l’Università di Trento

L’Università di Trento offre una borsa di dottorato sul seguente argomento: “Study of mass and energy exchanges between ecosystems and the atmosphere in the Alpine region“.

Il dottorando sarà iscritto al Dottorato Nazionale in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico, al quale aderiscono diverse università italiane, e svolgerà l’attività di ricerca presso il C3A – Centro Agricoltura Alimenti Ambiente – dell’Università di Trento.

Sono previsti anche un periodo di 6 mesi all’estero e un tirocinio presso l’APPA – Agenzia Provinciale Protezione Ambiente – di Trento.

Le domande per la partecipazione alla selezione dovranno essere presentate entro le ore 13 del 17 luglio accedendo al seguente link: https://pica.cineca.it/iuss/dottorato-39/

Informazioni dettagliate su come presentare la propria candidatura saranno date nel corso del webinar che si terrà il 22 giugno alle ore 15. Per partecipare è necessario registrarsi qui: https://iusspavia.zoom.us/webinar/register/WN_Bc1zpPejQh-oPX_S-2DbrA#/registration

A questo link si trovano le registrazioni di altri webinar sullo stesso argomento: https://www.youtube.com/watch?v=amry2YsEBTE&t=10s

Per ulteriori informazioni contattare la referente del progetto: Nadia Vendrame, Università di Trento, e-mail nadia.vendrame@unitn.it, tel+39 0461 281930.

dove studiare
Borse dottorato OGS Trieste

L‘istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale finanzia varie borse di dottorato per i programmi “Earth Science, Fluid Dynamics, and Mathematics. Interactions and Methods” e “Industrial Phd in Applied Data Science and Artificial Intelligence” dell’università di Trieste.

I dettagli dei progetti di ricerca e le modalità per presentare domanda si possono trovare nelle pagine web dei due programmi linkate sopra o nel bando di concorso.

La scadenza del bando è il 15 giugno 2023.

seminari corsi meteorologia
Numerical Modelling of Weather and Climate

La scuola di dottorato del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento offre un interessante corso, di 36 ore totali, che partendo dai principi fisici fondamentali fornisce un’introduzione alla modellistica numerica dell’atmosfera a diverse scale spaziali e temporali.

I docenti, Simona bordoni e Lorenzo Giovannini, si alterneranno in lezioni organizzate su tre moduli: introduzione, modelli climatici e modelli meteorologici, con esercitazioni pratiche sull’uso del Copernicus Climate Data Store e del modello meteorologico WRF. A questo link il programma.

Il corso si terrà tra il 10 e il 21 luglio: per informazioni ed iscrizione scrivere all’indirizzo dicamphd@unitn.it.

seminari corsi meteorologia
Final Call per l’iscrizione alla Scuola Estiva di Castro Marina: The Challenge of Precipitation Prediction

C’è ancora qualche settimana di tempo per iscriversi alla IX Summer School CNR-ISAC di Lecce, co-organizzata con l’Università Politecnica delle Marche, che si svolgerà a Castro Marina dal 3 al 7 Luglio 2023.

Il titolo della scuola è The Challenge of Precipitation Prediction e il suo scopo è di fornire un panorama esaustivo delle conoscenze attuali sulla previsione delle precipitazioni, con un focus particolare verso gli eventi intensi.

La scuola è principalmente diretta a studenti di master e dottorato o a post-doc nelle scienze dell’atmosfera, oltre che ai previsori operativi degli enti regionali e nazionali.

La scadenza è il 15 maggio e l’iscrizione è gratuita. I relatori, il programma e ulteriori dettagli si possono trovare nella locandina e sul sito della scuola.