eventi aisam
Registrazione Workshop Previsori Ricercatori

Il 26 settembre si terrà a Torino, presso la sala polifunzionale di ARPA Piemonte, la seconda edizione del workshop previsori-ricercatori: Oltre la settimana: la sfida delle previsioni a lungo termine.

Il workshop intende facilitare il confronto fra diversi professionisti del settore – modellisti, ricercatori, meteorologi operativi – e stimolare una discussione sul tema delle previsioni sub-stagionali che includa anche gli utenti finali delle previsioni stesse.

Per partecipare all’evento in presenza è necessario iscriversi sul sito del workshop. Sarà possibile seguire la giornata in streaming tramite al seguente link: bit.ly/workshopaisam2023. Per la partecipazione da remoto non è necessaria la registrazione.

Di seguito la locandina definitiva.

dove studiare
Dottorato Università di Chieti e ISAC-CNR

L’ISAC-CNR co-finanzia una delle borse di dottorato messe a bando per la frequentazione del 39° ciclo della scuola di dottorato in Science and Technology for Sustainable Development dell’Università di Chieti – Pescara.

Il tema della ricerca è lo “Studio delle proprietà fisiche, chimiche, ottiche dell’aerosol atmosferico in situ, in regioni urbane e remote. Focus si particolato carbonaceo-assorbente, mixing state, interazione con la formazione di nubi“.

Come per le altre borse di dottorato segnalate la domanda va presentata entro il 4 agosto.

dove studiare
Dottorato in geoscienze a Chieti-Pescara

Ancora per qualche giorno è possibile rispondere al bando di ammissione al corso di DOTTORATO di RICERCA in GEOSCIENZE XXXIX ciclo (a.a. 2023/24) dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, che comprende un tema di interesse meteo e geomorfologico da svolgere in collaborazione con la Pubblica Amministrazione.

Il bando e i documenti annessi sono disponibili a questo link, la scadenza è il 4 agosto.

seminari corsi meteorologia
Summer school on Inverse Problems in Geophysics

Dal 18 al 23 settembre si tiene presso la Lake Como School of Advanced Studies la seconda edizione della Summer school on Inverse Problems in Geophysics, nella sede di Villa del Grumello a Como.

La scuola ha l’obiettivo di: (1) integrare la trattazione matematica con una più applicativa; (2) alternare attività teoriche e pratiche; (3) alternare le lezioni di scienziati senior all’interazione diretta con ricercatori ad inizio carriera. I temi delle lezioni e i docenti sono consultabili a questo link.

La deadline di registrazione alla scuola è prevista per il per il 14 di agosto, la scadenza per il pagamento della quota di iscrizione da parte degli studenti ammessi (250€) è il 10 settembre.

Ulteriori informazioni si trovano sul sito.

Workshop e Congressi
SISC2023 – Estesa la deadline

C’è tempo fino al 21 luglio per sottomettere un abstract e partecipare alla Conferenza annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima SISC2023: Mission Adaptation che si terrà a Milano dal 22 al 24 novembre nella sede della Regione Lombardia.

La conferenza si terrà in inglese, questi gli argomenti su cui è possibile sottomettere dei contributi:

A. Research and innovation activities on climate modeling
B. Supporting adaptation through extreme events analysis
C. Climate risk models and impact chains for adaptation
D. Climate adaptation strategies for tourism, industry, infrastructure, water management, and other socio-economic sectors
E. Climate adaptation strategies for “one health”, biodiversity, food, terrestrial and marine ecosystems

AISAM co-organizza la sessione dedicata al topic B, Supporting adaptation through extreme events analysis.

Chi volesse presentare un proprio contributo può farlo a questo link. Maggiori dettagli sul sito https://www.sisclima.it.