miscellanea
Europhotometeo 2024

L’European Meteorological Society ha annunciato l’apertura del suo concorso fotografico europeo 2024 dedicato alle nuvole o ad altri fenomeni meteorologici. Chiunque voglia partecipare può inviare una foto e questa deve essere stata scattata dall’autore richiedente.

Il concorso è aperto a chiunque voglia partecipare. Il termine di scadenza per la sottoscrizione della propria fotografia è fissato al 15 gennaio 2024

Per maggiori informazioni sul concorso e sulle modalità di partecipazione, vi rimandiamo al link ufficiale dell’EMS riportato qui in basso.

miscellanea
Mostra “Everybody Talks About the Weather” a Venezia

Mostra “Everybody Talks About the Weather” presentata dalla Fondazione Prada a Venezia

AISAM é lieta di segnalare la nuova mostra presentata dalla Fondazione Prada a Venezia dal tema “Everybody Talks About the Weather”. E’ possibile visitarla fino al 26 Novembre 2023.

“Everybody Talks About the Weather” è una mostra di ricerca ideata dal curatore Dieter Roelstraete.

Tutti parlano del tempo e lo fanno da un tempo immemore. Il tempo è probabilmente la fonte più inesauribile di argomenti di conversazione nelle interazioni tra estranei come tra amici. Ma perché è un tema così comune? Parlare del tempo risponde al bisogno umano universale di comunicare e condividere le informazioni più basilari, e il tempo forse è l’unico tema veramente globale per avviare una conversazione.

Per maggiori informazioni consultare il seguente link.

miscellanea
Cercasi meteorologo per evento protezione civile Carugate (MI)

La protezione civile di Carugate(MI) sta cercando un esperto in meteorologia/climatologia che sia disponibile a partecipare ad un incontro con la cittadinanza per spiegare gli ultimi eventi accaduti (come forti temporali, alluvioni e frane).

L’evento, che si terrà una sera da concordare tra il 9 e il 13 ottobre, fa parte della campagna nazionale IO NON RISCHIO, promossa dal dipartimento di protezione civile per sensibilizzare la popolazione sui comportamenti corretti da tenere nel caso di eventi meteorologici estremi.

Si invitano gli interessati a contattare Stefano Savaresi:
mail stefanosavaresi@gmail.com (mettere in copia protezionecivile@comune.carugate.mi.it)
tel 340 720 7540

Di seguito la locandina dell’evento.

miscellanea
Pianeta Terra Festival

Dal 5 all’8 ottobre 2023 si terrà a Lucca il Pianeta Terra Festival, manifestazione multidisciplinare che ospiterà dibattiti, workshop, proiezioni su vari temi legati al pianeta in cui viviamo, le specie che lo abitano e l’impatto dell’uomo sull’ambiente e sugli ecosistemi.

Fra gli argomenti trattati anche diversi connessi alla meteorologia o alla climatologia come la siccità, gli eventi climatici estremi e lo stato dei ghiacciai.

Il programma completo è consultabile sul sito della manifestazione.

miscellanea
Premio Giovani Ricercatori 2023

Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la terza edizione del Premio giovani ricercatrici e ricercatori (2023) per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese.

I premi che verranno assegnati riguardano dieci ambiti disciplinari:

  • 1 Agricoltura,
  • 2 Alimentazione,
  • 3 Biodiversità,
  • 4 Clima,
  • 5 Cybersecurity,
  • 6 Energia,
  • 7 Intelligenza artificiale, Big Data e High Performance Computing per la sostenibilità,
  • 8 Nuovi materiali,
  • 9 Salute,
  • 10 Astrofisica e Spazio.

Potranno partecipare al premio con un loro studio le giovani
ricercatrici e i giovani ricercatori che lavorano in istituzioni di
ricerca italiane, pubbliche o private no profit.

Le candidature dovranno pervenire entro il 10 luglio 2023 al link
www.scienzainrete.it/candidatura-premio. I 10 vincitori – uno
per area disciplinare – verranno selezionati entro i primi di ottobre
e premiati con diploma e 3.000 euro a testa in una cerimonia presso la
sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma il 6
novembre 2023.

miscellanea
Questionario Soil Moisture

Si invitano tutti gli interessati a partecipare al questionario sull’umidità del suolo elaborarato nell’ambito del progetto europeo SoMMET (Soil Moisture Metrology).

L’obiettivo del questionario, raggiungibile a questo link, è raccogliere informazioni su metodologie e tecniche di misura dell’umidità del suolo.

Per maggiori informazioni sul progetto visitare la pagina https://www.euramet.org/research-innovation/search-research-projects/details/project/metrology-for-multi-scale-monitoring-of-soil-moisture.