miscellanea
Questionario Soil Moisture

Si invitano tutti gli interessati a partecipare al questionario sull’umidità del suolo elaborarato nell’ambito del progetto europeo SoMMET (Soil Moisture Metrology).

L’obiettivo del questionario, raggiungibile a questo link, è raccogliere informazioni su metodologie e tecniche di misura dell’umidità del suolo.

Per maggiori informazioni sul progetto visitare la pagina https://www.euramet.org/research-innovation/search-research-projects/details/project/metrology-for-multi-scale-monitoring-of-soil-moisture.

miscellanea
Premio Borghi – 6a edizione

Si segnala il lancio della 6a edizione del Premio alla memoria Sergio Borghi indetto da fondazione OMD.

Il bando, che mette in palio la somma di 1.000€, è rivolto a tutti gli studenti universitari che hanno conseguito la laurea, triennale e/o magistrale, nel periodo compreso tra novembre 2021 e marzo 2023, presentando una tesi su un argomento connesso alla meteorologia.

Obiettivo del premio è sottolineare l’importanza della comunicazione in ambito meteorologico e valorizzare la capacità di comunicare efficacemente il proprio operato: per tale motivo, oltre al titolo della tesi e al relativo abstract, i partecipanti dovranno produrre:

  • un poster che illustri i contenuti della propria tesi di laurea mettendo in luce gli aspetti meteorologici connessi al proprio lavoro;
  • un video in cui l’autore presenti il proprio lavoro di tesi con l’obiettivo di massimizzare l’efficacia comunicativa di quanto esposto sul poster.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 Aprile 2023.

La proclamazione del vincitore avverrà nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà a Milano nel mese di maggio 2023.

A questo link, il regolamento completo e le modalità di partecipazione: https://www.fondazioneomd.it/lancio-6a-edizione

Workshop e Congressi
H3CI Hackaton Comunicare Eventi Estremi

IFAB (International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, https://www.ifabfoundation.org/it/cose-ifab/) segnala l’evento H3CI Hackaton, un evento per sviluppare idee originali ed efficaci per la divulgazione dello European Extreme Events Climate Index, l’indice europeo che monitora l’occorrenza e la severità dei fenomeni meteorologici estremi.

L’hackathon – alla sua prima edizione – nasce per valorizzare lo European Extreme Events Climate Index con l’obiettivo di:

  • aumentare la consapevolezza delle comunità locali nei confronti degli impatti degli eventi meteo-indotti;
  • facilitare lo sviluppo di applicazioni in ambito Corporate Sustainability;
  • supportare i decisori e le amministrazioni locali nella stima delle criticità e definizione delle strategie di adattamento più efficaci.

E3CI Hackathon si rivolge a studenti e professionisti con competenze specifiche negli ambiti:

  • data visualization
  • comunicazione ambientale
  • scienze atmosferiche o associate ad impatti meteo-indotti

L’evento si svolgerà in italiano.

Tutte le informazioni per partecipare al link:

https://www.ifabfoundation.org/it/2022/11/10/e3ci-hackathon-comunicare-gli-eventi-meteorologici-estremi/

miscellanea
“Il Respiro della Montagna”, meteorologia e proverbi contadini

Segnaliamo l’evento “Il Respiro della Montagna – conoscere le Alpi tra proverbi, meteorologia ed esperienze di vita“, organizzato da Meteonetwork, che si terrà il 22 ottobre a Chiusa di Pesio (CN). Tra i vari ospiti delle conferenze ci saranno anche Gaetano Genovese (meteorologo 3Bmeteo) e Isabella Riva (meteorologa – direttivo Meteonetwork).

Non serve prenotazione per partecipare alle conferenze, mentre è necessaria per la cena e per la camminata del giorno dopo. Potete trovare tutte le informazioni sulla locandina dell’evento.