

Il Progetto
Il progetto Cli-Dare è nato in seguito ad un workshop dal titolo “Le attività di citizen science nel recupero degli antichi dati meteorologici” tenutosi a Milano nel febbraio del 2022 nell’ambito del Quarto Congresso Nazionale AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia).
L’obiettivo è quello di avviare un percorso di lungo termine che consenta di valorizzare l’enorme potenziale della Citizen Science per il recupero dei molti dati meteorologici raccolti in Italia nel passato, che rimangono ancora confinati solo in archivi cartacei.
L’esistenza di numerosi dati non ancora recuperati comporta due preoccupazioni principali:
I supporti cartacei sono spesso piuttosto deteriorati ed esiste il fondato rischio che una parte dei dati vada persa per sempre;
Molti dati che potrebbero fornire utili indicazioni sui cambiamenti climatici in atto non sono disponibili per la ricerca climatologica.
Le azioni necessarie per valorizzare i dati attualmente disponibili solo su supporto cartaceo sono due:
La scansione dei documenti, che consiste nel ricavare un’immagine digitale di tutte le informazioni presenti su carta;
La successiva trascrizione delle serie di variabili meteorologiche a partire dalle immagini digitali, e la realizzazione di un archivio digitale di dati liberamente accessibile per la comunità scientifica e non.
Il progetto Cli-DaRe – Citizen Science for Italian Climate Data Rescue promuove entrambe le operazioni e si propone di attuare una serie di attività tutte volte al raggiungimento dell’obiettivo finale di rendere disponibile un archivio digitale delle antiche osservazioni meteorologiche del nostro Paese, sia come immagini degli antichi volumi, sia come dati fruibili per la ricerca scientifica.
Cli-DaRe@School - Students for Italian Climate Data Rescue
L’iniziativa Cli-DaRe@School è nata con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti delle scuole superiori italiane in un’attività mirata al recupero degli antichi dati meteorologici per il nostro Paese.
AS 2022/2023
L’attività 2022/2023 è stata mirata al recupero dei dati contenuti in alcuni lavori monografici che raccolgono migliaia di serie pluviometriche italiane. Questi lavori sono stati pubblicati da Filippo Eredia nel 1918 e nel 1925 e dal Servizio Idrografico nel 1958. Vista l’elevata partecipazione delle scuole al progetto, si è poi deciso di estendere il lavoro anche a diverse centinaia di serie termometriche mensili del periodo 1926-1955 disponibili da un lavoro monografico pubblicato dal Servizio Idrografico nel 1966.
Le scuole coinvolte sono state dodici, per un totale d circa 350 studenti, seguiti nel lavoro di digitalizzazione da un docente di riferimento interno e da un membro del team di progetto. Il lavoro dei ragazzi è inserito nell’ambito delle attività del PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) e ad ogni ragazzo è stato chiesto di inserire circa 10000 dati nei fogli di lavoro per un impegno di circa 15 ore.
AS 2023/2024
L’attività 2023/2024 si propone di coinvolgere le scuole nel recupero dei dati degli annali idrologici a partire dalle scansioni presenti nella banca dati dell’ISPRA. La risoluzione giornaliera di questi dati rende naturalmente il progetto molto più complesso e richiede di integrare tecnologie di tipo OCR con un successivo controllo da parte dei ragazzi.
Formuleremo comunque una proposta articolata che lasci spazio a livelli di impegno differenziato, permettendo ad ogni partecipante di dare il contributo che è in grado di dare. Questa proposta sarà definita entro fine maggio in modo che le scuole abbiamo il tempo necessario per valutare se inserirla nelle attività di PCTO da proporre per il prossimo anno scolastico.
Seminari
2023













Dino Zardi
Prevedere il tempo, prevedere il clima: sfide e opportunità per il nostro futuro
LINK: https://unitn.zoom.us/j/87830553195
CODICE ACCESSO: 179687













Daniele Cat Berro
Quali sono le soluzioni al cambiamento climatico?
LINK: https://www.youtube.com/live/1QvPhqmIy0o?feature=share













Maurizio Maugeri
L’impronta climatica di ognuno di noi
LINK: https://us02web.zoom.us/j/4706428797?pwd=TzQ4dmlzNG9lS2RCWlh3bWdnUmRlQT09