notizie aisam
Candidature per il premio IMO WMO

Sono aperte le candidature per il 62° premio IMO (International Meteorological Organization), che verrà assegnato nella 77° sessione del Consiglio Esecutivo di giugno 2023.

Il prestigioso premio è assegnato annualmente a chi ha ottenuto, negli ultimi cinque anni, risultati eccezionali nel campo della meteorologia e negli altri ambiti citati nell’articolo 2 della Convenzione WMO (WMO-No. 15). I dettagli posso essere trovati sul sito del WMO o nel documento allegato.

Ogni stato membro può sottomettere al massimo tre candidature (e in questo caso almeno una candidatura deve essere una donna) entro il 5 maggio 2023.

Per l’Italia le proposte di candidatura devono arrivare al rappresentante permanente per il WMO quindici giorni prima della scadenza, entro il 15 Aprile 2023, all’indirizzo mail wmo.pr.italy (at) aeronautica.difesa.it.

miscellanea
Inaugurazione virtuale African Meteorological Society

Ricordiamo la cerimonia di inaugurazione virtuale della African Meteorological Society (AfMS), che si terrà il 30 novembre alle 15:00 ora italiana. Ospite d’onore sarà Mr. David Grimes, ex-presidente dell’Organizzazione Mondiale della Meteorologia.

Per partecipare è necessario registrarsi in anticipo al seguente link. Dopo essersi registrati, si riceverà una e-mail di conferma con informazioni su come collegarsi all’incontro virtuale.

Workshop e Congressi
WMO Technical Conference on Meteorological and Environmental Instruments and Methods of Observation

L’Organizzazione Meteorologica Mondiale organizza a Parigi l’edizione 2022 della conferenza su strumenti e metodi per l’osservazione meteorologica e ambientale (TECO-2022). La conferenza si terrà tra il 10 e il 13 ottobre al Paris Expo Porte de Versailles, ma sarà possibile partecipare anche da remoto (modalità ibrida).

La conferenza raduna chi, nei servizi meteorologici ed idrologici, nelle agenzia ambientali, negli istituti di ricerca e nel settore privato, lavora nell’ambito della strumentazione e delle metodologie per l’osservazione e la misura. Dall’11 al 13 ottobre si tiene, in contemporanea nella stessa sede, anche la Meteorological Technology World Expo 2022 organizzata da UKi Media & Events.

Gli abstract dei contributi orali o poster sui seguenti argomenti possono essere inviati entro il 15 maggio:

  • Innovative measurements, techniques and integration
  • Intercomparisons and characterization of instruments and methods
  • Traceability of measurements to recognized standards
  • Measurement quality assurance and quality control
  • Capacity development towards quality measurements and sustainability
  • Advancing Measurements in support of WIGOS vision 2040

Maggiori dettagli sul sito della conferenza.

TECO-2022