Il Congresso si propone come un momento di incontro per la comunità scientifica italiana che si occupa a vario titolo di scienze dell’atmosfera, meteorologia e climatologia e si configura come occasione preziosa per promuovere una riflessione su tematiche mai come ora attuali e urgenti.
L’appuntamento si inserisce tra le numerose attività di AISAM per accompagnare, a beneficio di tutta la società, lo sviluppo in Italia delle Scienze dell’Atmosfera e della Meteorologia in tutti gli ambiti possibili, realizzando e offrendo opportunità e strumenti per l’incontro, la conoscenza reciproca, la collaborazione nonché lo sviluppo e la valorizzazione – culturale, scientifica, educativa, tecnologica, professionale e imprenditoriale – di tutti i soggetti interessati.
Il Congresso è aperto a quanti, operando nel settore meteorologico, vogliono dare il loro contributo e condividere i propri studi sulle tematiche che verranno indicate, suddivise in otto aree di riferimento. Sono invitati a partecipare quanti operano in campo scientifico (accademia, ricerca), tecnologico (industria pubblica o privata), nell’erogazione di servizi meteorologici (protezione civile, regioni, enti pubblici o privati), nell’associazionismo meteo-climatico, nei corpi militari dello Stato, nelle Istituzioni (difesa, sanità ecc.), nelle società di produzione o distribuzione di energia, in agricoltura, trasporti, assicurazioni e realtà di settore.
Il Comitato Scientifico del Congresso, dopo aver analizzato gli abstract sottomessi, notificherà agli autori l’accettazione, la tipologia di presentazione e l’area tematica in cui il loro contributo verrà inserito.
Il programma del congresso sarà disponibile online alla pagina dedicata.