opportunità di lavoro
Assegno di ricerca IMAA-CNR

E’ stato pubblicato un bando per un assegno di ricerca professionalizzante nell’Area Scientifica “Scienze della Terra” presso l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del CNR (IMAA). L’assegno è finanziato nell’ambito del progetto COOL “Sistema per il Consolidamento dei prodotti L2 della missione PRISMA-SG”, e l’attività di ricerca è da svolgersi presso l’Area della Ricerca di Roma 2 del CNR sotto la responsabilità scientifica del Dott. Federico Santini.

I dettagli del bando si possono trovare sul sito dell’ente e la domanda va presentata entro il 14 novembre.

opportunità di lavoro
Assegno di ricerca DICAM – Università di Trento

E’ stato bandito un assegno di ricerca dal gruppo di Fisica dell’Atmosfera del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica (DICAM) dell’Università di Trento per collaborare con il gruppo nell’ambito del progetto PRIN2022 “DECIPHER – Disentangling mechanisms controlling atmospheric transport and mixing processes over mountain areas at different space-and timescales“.

L’obbiettivo del progetto, sotto la supervisione del prof. Zardi, è di caratterizzare la turbolenza nel surface layer sui pendii montani, e i processi di scambio superficie-atmosfera, sfruttando campagne di misura mirate con strumentazione avanzata. Il progetto è parte del programma di ricerca internazionale “TEAMx  – Multi-scale transport and exchange processes in the atmosphere over mountains – programme and experiment“.

L’assegno ha la durata di due anni e data di inizio 4 dicembre (o prima possibile dopo tale data). Le domande vanno presentate entro il 27 novembre ore 12. Ulteriori informazioni sul sito del dipartimento.

dove studiare
PhD al Politecnico di Torino

Sono disponibili due borse di dottorato al Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino per lavorare sui temi:

  • Paleoclimate and tipping point studies with a new low-resolution version of the EC-Earth global climate model
  • Numerical simulation of pattern formation and complex networks for climate studies

La domanda per la terza sessione di candidatura va presentata entro il 20 novembre, il corso di dottorato inizia il 01/03/2024. I dettagli del bando e le modalità di presentazione delle domande si possono trovare sul sito.
Chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni sull’attività di ricerca può scrivere a Jost von Hardenberg (jost.hardenberg-at-polito.it).

opportunità di lavoro
Assegno di ricerca ISAC-CNR Roma

E’ stato pubblicato un bando per un assegno di ricerca professionalizzante nell’ambito del progetto H2020 RI-URBANS sul tema Remote sensing da terra, da svolgersi presso la sede di Roma dell’ISAC-CNR sotto la responsabilità scientifica della Dott.ssa Francesca Barnaba. Il titolo completo dell’assegno di ricerca è: “Processamento dati di composizione e struttura dell’atmosfera da sistemi di remote sensing da terra nell’ambito del Progetto RI-URBANS“.

I dettagli del bando si possono trovare sul sito dell’ente; la domanda va presentata entro il 5 dicembre.

opportunità di lavoro
Posizioni aperte in ARPA Friuli Venezia Giulia

ARPA FVG ha pubblicato diversi avvisi per l’assunzione, con contratto di formazione e lavoro, di figure professionali in ambito ambientale; in particolare si cercano due candidati da assegnare all’OSMER – Funzione Previsioni e uno da assegnare all’OSMER – Qualità dell’aria. Le persone selezionate lavoreranno formandosi per due anni e poi verranno assunti a seguito del positivo esito della formazione.

I bandi si trovano sul sito dell’agenzia, e le domande vanno presentate online entro il 21 novembre.

opportunità di lavoro
Posizioni vacanti a Inside Climate Service

Inside Climate Service, uno spin-off dell’Università di Padova e del World Energy & Meteorology Council, cerca due data engineers (una posizione junior e una senior) e un web application developer per assistere nell’elaborazione e nella fornitura di dati climatici destinati a specifici settori produttivi, e per collaborare ai vari progetti su cui l’azienda è impegnata.

La sede di lavoro è Padova, ma con possibilità di telelavoro. Le posizioni resteranno aperte finché non vengono assegnate.

Maggiori informazioni si possono trovare sul sito.