Workshop e Congressi

E’ aperta la prima call per l’iscrizione alla scuola estiva organizzata dall’ISAC-CNR in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche sulla previsione delle precipitazioni. La scuola si terrà all’Hotel Orsa Maggiore di Castro Marina, vicino a Lecce, dal 3 al 7 luglio 2023.

L’obbiettivo della scuola è di fornire un panorama dettagliato ed esaustivo sullo stato dell’arte e della ricerca nell’ambito della previsione delle precipitazioni, con un focus particolare sugli eventi intensi. La scuola è diretta a ricercatori, studenti di dottorato/master, e previsori operativi. Il programma dettagliato non è ancora disponibile, ma la scuola vanta relatori di spicco:

  • Rich Rotunno, NCAR, Boulder, Colorado, USA: Weather Predictability and hurricanes
  • Vincenzo Levizzani, CNR/ISAC, Bologna, Italy: Precipitation from remote sensing (Lectio Magistralis)
  • Stefano Alessandrini, NCAR, Boulder, Colorado, USA: Ensemble verification and analogues
  • Federico Cassola, ARPAL, Genova, Italy: Precipitation in a complex topography region
  • Silvio Davolio, CNR/ISAC, Bologna, Italy: Atmospheric rivers and Mediterranean cyclones
  • Agostino Manzato. ARPA-FVG – OSMER, Italy: Heavy rain, hailstorms, and lightning in Alpine areas
  • Mario Marcello Miglietta, CNR/ISAC, Padova, Italy: Extra-tropical cyclones and Medicanes

Sono disponibili 40 posti, senza quota di iscrizione: per informazioni si può scrivere all’indirizzo mail ss2023@le.isac.cnr.it, o si può consultare il sito dedicato, http://ss2023.le.isac.cnr.it, che sarà online tra qualche giorno. Qui la locandina.