opportunità di lavoro
Assegno di ricerca DICAM – Università di Trento

E’ stato bandito un assegno di ricerca dal gruppo di Fisica dell’Atmosfera del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica (DICAM) dell’Università di Trento per collaborare con il gruppo nell’ambito del progetto PRIN2022 “DECIPHER – Disentangling mechanisms controlling atmospheric transport and mixing processes over mountain areas at different space-and timescales“.

L’obbiettivo del progetto, sotto la supervisione del prof. Zardi, è di caratterizzare la turbolenza nel surface layer sui pendii montani, e i processi di scambio superficie-atmosfera, sfruttando campagne di misura mirate con strumentazione avanzata. Il progetto è parte del programma di ricerca internazionale “TEAMx  – Multi-scale transport and exchange processes in the atmosphere over mountains – programme and experiment“.

L’assegno ha la durata di due anni e data di inizio 4 dicembre (o prima possibile dopo tale data). Le domande vanno presentate entro il 27 novembre ore 12. Ulteriori informazioni sul sito del dipartimento.

opportunità di lavoro
Post-doc Optical Turbolence

L’Osservatorio Astrofisico di Arcetri INAF offre un assegno di ricerca post-dottorato nel gruppo di ricerca di Optical Turbolence per studiare e sviluppare sistemi di previsione degli effetti della turbolenza atmosferica a supporto dell’astronomia da terra, sotto la guida scientifica della dott.ssa Elena Masciadri (elena.masciadri at inaf.it).

Sono richiesti: dottorato di ricerca in fisica, astronomia, matematica o ingegneria (o laurea più tre anni di esperienza di ricerca), buona capacità di analisi dati e autonomia nella programmazione; in particolare è apprezzata esperienza su:

  • modellistica numerica dell’atmosfera
  • machine learning, reti neurali e assimilazione dati
  • sviluppo e ottimizzazione di sistemi di forecast operativi

L’assegno è inizialmente biennale e la scadenza per la presentazione delle domande è il 31 marzo. Ai seguenti link la descrizione dei requisiti e dell’attività di ricerca e il bando ufficiale.

dove studiare
Nuovo Master Diploma sulla Turbolenza, Università di Grenoble

L‘Università di Grenoble, in Francia, ha avviato un nuovo Master Diploma chiamato “Turbulences, Methods and Applications”. Questo corso si focalizza sulla turbolenza, allargandosi a qualunque sua applicazione, dall’ingegneria alle scienze della terra, includendo processi chimici, dinamiche oceaniche, astrofisica, magneto-idrodinamica, matematica applicata e fisica teoretica.

Il corso di studi è offerto sia in francese che in inglese, ma richiede agli studenti un minimo di comprensione della lingua francese (approssimativamente livello B2 di lettura e ascolto, mentre non è necessario per scrittura e parlato).

Potete trovare il sito del Master qui.

seminari corsi meteorologia
Environmental Meteorology Seminar

Per la serie “Environmental Meteorology Seminar” segnaliamo il seminario di Andrea Zonato dal titolo “Turbulence modeling in the urban boundary layer over complex terrain: theory and applications” organizzato dall’Università di Trento giovedì 17 marzo 2022 alle 14:30.

Il seminario, principalmente dedicato agli studenti della Laurea Magistrale in Environmental Meteorology si terrà nell’aula 1P al DICAM Via Mesiano, 77, Trento. Gli interessati potranno partecipare anche via Zoom al link

https://unitn.zoom.us/j/85470205697
Meeting ID: 854 7020 5697
Passcode: 966830

Turbulence modeling in the urban boundary layer over complex terrain: theory and applications

Abstract: This talk will present the basic theory and some applications of novel turbulence parameterizations for the planetary boundary layer, adopted to improve the simulation of processes over heterogeneous surfaces, such as urban areas and mountainous regions. First of all, the application of a novel parameterization for rooftop-based mitigation strategies (RMS) will be discussed and results from idealized simulations will be presented, with the aim to quantify the effect of RMS by means of thermal comfort for the citizens. Finally, the focus will be set on a new Planetary Boundary Layer (PBL) closure, developed with the aim to improve the reproduction of atmospheric flows in presence of slopes and heterogeneous surfaces. Application to idealized and real cases will be shown, to demonstrate weaknesses of state-of-the-art closures and the improvements brought by the proposed PBL scheme.

Bio: Andrea Zonato is currently a Post-Doc researcher at the University of Trento (Italy), Department of Civil, Environmental and Mechanical Engineering, Atmospheric Physics Group. He received his BSc in Physics at the University of Padova in 2013, his MSc in Physics of the Earth System at the University of Bologna in 2016 and his Ph.D. at the University of Trento in 2021. His expertise is in mesoscale numerical modeling of the urban atmosphere and planetary boundary layer (PBL) in complex terrain.