Workshop e Congressi
SISC2023 – Estesa la deadline

C’è tempo fino al 21 luglio per sottomettere un abstract e partecipare alla Conferenza annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima SISC2023: Mission Adaptation che si terrà a Milano dal 22 al 24 novembre nella sede della Regione Lombardia.

La conferenza si terrà in inglese, questi gli argomenti su cui è possibile sottomettere dei contributi:

A. Research and innovation activities on climate modeling
B. Supporting adaptation through extreme events analysis
C. Climate risk models and impact chains for adaptation
D. Climate adaptation strategies for tourism, industry, infrastructure, water management, and other socio-economic sectors
E. Climate adaptation strategies for “one health”, biodiversity, food, terrestrial and marine ecosystems

AISAM co-organizza la sessione dedicata al topic B, Supporting adaptation through extreme events analysis.

Chi volesse presentare un proprio contributo può farlo a questo link. Maggiori dettagli sul sito https://www.sisclima.it.

eventi aisam
Seconda Conferenza Nazionale sulle Previsioni Meteorologiche e Climatiche

E’ aperta la call for abstract per la Seconda Conferenza Nazionale sulle Previsioni Meteorologiche e Climatiche, organizzata dalla Società Italiana per le scienze del Clima (SISC) e da AISAM. La conferenza si terrà il 21-22 giugno 2022 a Bologna, nella Terza Torre della Regione Emilia-Romagna in Viale della Fiera 8.

La prima edizione del 2019 ha permesso di fare il punto sulle competenze e le attività nel campo delle previsioni meteorologiche e climatiche in ambito accademico, di ricerca, e dei servizi operativi. Questo secondo appuntamento focalizza l’attenzione sugli ambiti di applicazione e vuole fornire un’occasione di incontro tra i fruitori e i produttori di previsioni meteorologiche e climatiche.

Il coinvolgimento dei soggetti interessati permetterà un confronto e una discussione che evidenzi l’attuale utilizzo, i limiti, le criticità e le potenzialità dei prodotti previsionali in diversi settori, quali, ad esempio, ma non solo, agricoltura, protezione civile, gestione delle risorse idriche, settore assicurativo, turismo, trasporti ed energia.

Temi della conferenza:

  • Previsioni e sistemi di allerta per la gestione e la mitigazione del rischio
  • Previsioni per la pianificazione e l’adattamento
  • Comunicare le previsioni e la loro incertezza
  • Il valore delle previsioni: diversi punti di vista e metodi di valutazione

L’invito a contribuire alla Conferenza è rivolto quindi a tutti i soggetti che sono interessati al tema e, in particolare, a tutti coloro che hanno prodotto studi e ricerche o che siano coinvolti in applicazioni pratiche delle previsioni, a qualsiasi scala spazio-temporale e in un qualsiasi settore.

Le descrizioni dettagliate dei temi della conferenza e le modalità di presentazione degli abstract si trovano al sito della conferenza. La scadenza per inviare i contributi è il 28 aprile.

Seconda conferenza Nazionale sulle Previsioni Meteorologiche e Climatiche