RadMet2023: Convegno Nazionale di Radar Meteorologia
RadMet2023.IT si svolgerà dal 5 al 7 luglio 2023 a Bologna. Giunto alla quinta edizione, è organizzato da Arpae Emilia Romagna, in collaborazione con ARPA Piemonte, il Dipartimento della Protezione Civile (DPC), l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMa Toscana, il CNR IBE e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni della Sapienza Università di Roma
Come nelle edizioni precedenti, questo convegno si presenta come occasione di confronto e di discussione tra le realtà coinvolte nella ricerca e nello sviluppo della radar meteorologia e delle sue applicazioni al mondo operativo.
Il tema del convegno é:
Eventi estremi e cambiamenti climatici: le nuove sfide della radar
meteorologia.
Le tematiche trattate all’interno del convegno saranno le seguenti:
- Il radar meteorologico nell’osservazione degli eventi estremi
- Il radar meteorologico per previsioni e allertamento
- Stime quantitative di pioggia e neve da radar
- Il radar meteorologico per la previsione di criticità idro-geologiche
- Radar meteorologici e altri sensori
- Nuovi sistemi radar, tecnologie innovative, opportunità
- Climatologia e osservazioni radar
- Radar meteorologia e intelligenza artificiale
- Qualità delle osservazioni radar
- Radar, open data e approcci partecipativi.
Il Comitato Organizzatore sarà lieto di raccogliere i vostri contributi, in
forma di sommari brevi, che dovranno pervenire entro il 19 maggio 2023,
nelle modalità che verranno specificate nella prossima comunicazione.
Tutte le informazioni utili per partecipare al Convegno saranno,
inoltre, caricate sul sito dell’evento, disponibile a inizio marzo.
L’iscrizione alla conferenza e l’eventuale invio del contributo sono
gratuiti e la notifica di accettazione sarà inviata agli autori entro
il 9 giugno 2023.
Per qualunque comunicazione e/o informazione potete scrivere
all’indirizzo mail radmet2023@arpae.it.