Workshop e Congressi
Scuola Estiva Previsione Precipitazioni

E’ aperta la prima call per l’iscrizione alla scuola estiva organizzata dall’ISAC-CNR in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche sulla previsione delle precipitazioni. La scuola si terrà all’Hotel Orsa Maggiore di Castro Marina, vicino a Lecce, dal 3 al 7 luglio 2023.

L’obbiettivo della scuola è di fornire un panorama dettagliato ed esaustivo sullo stato dell’arte e della ricerca nell’ambito della previsione delle precipitazioni, con un focus particolare sugli eventi intensi. La scuola è diretta a ricercatori, studenti di dottorato/master, e previsori operativi. Il programma dettagliato non è ancora disponibile, ma la scuola vanta relatori di spicco:

  • Rich Rotunno, NCAR, Boulder, Colorado, USA: Weather Predictability and hurricanes
  • Vincenzo Levizzani, CNR/ISAC, Bologna, Italy: Precipitation from remote sensing (Lectio Magistralis)
  • Stefano Alessandrini, NCAR, Boulder, Colorado, USA: Ensemble verification and analogues
  • Federico Cassola, ARPAL, Genova, Italy: Precipitation in a complex topography region
  • Silvio Davolio, CNR/ISAC, Bologna, Italy: Atmospheric rivers and Mediterranean cyclones
  • Agostino Manzato. ARPA-FVG – OSMER, Italy: Heavy rain, hailstorms, and lightning in Alpine areas
  • Mario Marcello Miglietta, CNR/ISAC, Padova, Italy: Extra-tropical cyclones and Medicanes

Sono disponibili 40 posti, senza quota di iscrizione: per informazioni si può scrivere all’indirizzo mail ss2023@le.isac.cnr.it, o si può consultare il sito dedicato, http://ss2023.le.isac.cnr.it, che sarà online tra qualche giorno. Qui la locandina.

Workshop e Congressi
Workshop previsori ricercatori – Bologna – 27 Settembre 2022

Si sta svolgendo oggi a Bologna un workshop tra previsori operativi e ricercatori/modellisti organizzato dalla Sezione Professionisti di AISAM e ItaliaMeteo organizzano a Bologna un per la discussione di casi studio selezionati per il loro alto impatto o difficoltà previsionale.

Il workshop, che si svolgerà dalle 9.30 alle 18.00, prevede cinque interventi ad invito: a seguito di ogni intervento sarà lasciato ampio spazio per la discussione ed il confronto delle analisi/previsioni con i risultati modellistici; l’evento vuole essere un “training on the job” in cui sfruttare e condividere le diverse competenze sviluppate dalla comunità professionale dei previsori, interagendo con la comunità dei ricercatori.

Il programma della giornata si trova nella locandina allegata e all’indirizzo http://workshop.aisam.eu/programma.html.

E’ possibili seguire gli interventi e la discussione online tramite questo link. L’accesso è libero, a seconda del browser può essere necessario includere goto meeting nelle autorizzazioni di sicurezza.

Il workshop viene realizzato grazie al supporto di CAE S.p.a., RAI Emilia Romagna, RAI Pubblica Utilità e ISAC-CNR.

Workshop Previsori Ricercatori
Workshop Previsori Ricercatori
eventi aisam
Seconda Conferenza Nazionale sulle Previsioni Meteorologiche e Climatiche

AISAM e SISC (Società Italiana per le scienze del Clima), organizzano la Seconda Conferenza Nazionale sulle Previsioni Meteorologiche e Climatiche, a Bologna, il 21-22 giugno 2022. Maggiori informazioni, tra cui il programma preliminare dell’evento e i moduli di iscrizione, sono consultabili a questo link.

La prima edizione del 2019 ha permesso di fare il punto sulle competenze e le attività nel campo delle previsioni meteorologiche e climatiche in ambito accademico, di ricerca, e dei servizi operativi. Questo secondo appuntamento focalizza l’attenzione sugli ambiti di applicazione e vuole fornire un’occasione di incontro tra i fruitori e i produttori di previsioni meteorologiche e climatiche. Il coinvolgimento dei soggetti interessati permetterà un confronto e una discussione che evidenzi l’attuale utilizzo, i limiti, le criticità e le potenzialità dei prodotti previsionali in diversi settori, quali, ad esempio, ma non solo, agricoltura, protezione civile, gestione delle risorse idriche, settore assicurativo, turismo, trasporti ed energia.

Iscrizioni

La partecipazione alla conferenza è gratuita. Il numero dei posti in presenza è limitato in base alle disposizioni per il contenimento della pademia di COVID.

Le iscrizioni per la partecipazione in presenza terminano il 17 giugno oppure al raggiungimento dei posti disponibili. In caso di non partecipazione, chiediamo di informarci il prima possibile (in modo da avvisare eventuali persone in lista d’attesa).

L’evento è gratuito. Si chiede però ai partecipanti in presenza di aderire ad AISAM o a SISC per l’anno 2022.

eventi aisam
Seconda Conferenza Nazionale sulle Previsioni Meteorologiche e Climatiche

E’ aperta la call for abstract per la Seconda Conferenza Nazionale sulle Previsioni Meteorologiche e Climatiche, organizzata dalla Società Italiana per le scienze del Clima (SISC) e da AISAM. La conferenza si terrà il 21-22 giugno 2022 a Bologna, nella Terza Torre della Regione Emilia-Romagna in Viale della Fiera 8.

La prima edizione del 2019 ha permesso di fare il punto sulle competenze e le attività nel campo delle previsioni meteorologiche e climatiche in ambito accademico, di ricerca, e dei servizi operativi. Questo secondo appuntamento focalizza l’attenzione sugli ambiti di applicazione e vuole fornire un’occasione di incontro tra i fruitori e i produttori di previsioni meteorologiche e climatiche.

Il coinvolgimento dei soggetti interessati permetterà un confronto e una discussione che evidenzi l’attuale utilizzo, i limiti, le criticità e le potenzialità dei prodotti previsionali in diversi settori, quali, ad esempio, ma non solo, agricoltura, protezione civile, gestione delle risorse idriche, settore assicurativo, turismo, trasporti ed energia.

Temi della conferenza:

  • Previsioni e sistemi di allerta per la gestione e la mitigazione del rischio
  • Previsioni per la pianificazione e l’adattamento
  • Comunicare le previsioni e la loro incertezza
  • Il valore delle previsioni: diversi punti di vista e metodi di valutazione

L’invito a contribuire alla Conferenza è rivolto quindi a tutti i soggetti che sono interessati al tema e, in particolare, a tutti coloro che hanno prodotto studi e ricerche o che siano coinvolti in applicazioni pratiche delle previsioni, a qualsiasi scala spazio-temporale e in un qualsiasi settore.

Le descrizioni dettagliate dei temi della conferenza e le modalità di presentazione degli abstract si trovano al sito della conferenza. La scadenza per inviare i contributi è il 28 aprile.

Seconda conferenza Nazionale sulle Previsioni Meteorologiche e Climatiche