Con grande piacere l’Associazione di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia apre le iscrizioni ad un primo corso di formazione, pensato principalmente per gli studenti dei corsi di laurea magistrali in meteorologia, che mira ad integrare la preparazione universitaria dei giovani soci AISAM con un set di skill più pratici e applicativi.
Il corso, organizzato dalla sezione Studenti e sezione Professionisti di AISAM con l’Appoggio dell’Agenzia ItaliaMeteo, ha infatti l’obbiettivo di insegnare le basi della previsione operativa:
- analisi e riconoscimento delle strutture sinottiche e loro predicibilità;
- analisi e riconoscimento delle circolazioni a mesoscala, fenomeni a questa associati, e loro predicibilità;
- modelli concettuali e climatologia pratica applicati alla penisola italiana;
- predittori e checklist per i fenomeni più caratteristici (convezione, foehn, nebbia, …);
- strumenti per l’analisi e la previsione (piani di plottaggio, diagrammi termodinamici, immagini satellitari, radar meteorologico).
È prevista una prima giornata in presenza (23 ottobre) nella sede dell’Agenzia ItaliaMeteo con lezioni frontali nella mattinata e attività a gruppi nel pomeriggio. A seguire, ogni due giovedì nella seconda parte del pomeriggio, si terrà un weather briefing online gestito da un meteorologo esperto a cui si affiancherà un secondo collega per alimentare discussione e domande. A fine maggio è prevista una seconda giornata in presenza focalizzata sulle possibili carriere del previsore meteorologico, con interventi di professionisti del settore al mattino e attività a gruppi nel pomeriggio.
Per iscriversi è necessario compilare il form online entro il 15 ottobre, allegando un curriculum e l’elenco degli esami (le candidature verranno valutate dal comitato scientifico del corso). Il corso è gratuito ma dedicato ai soci AISAM, e subordinato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni.
Una descrizione più completa degli argomenti del corso, del programma e dell’organizzazione si può trovare a questo link.

