dove studiare
Dottorato di ricerca Università del Salento

E’ aperto il bando di concorso per l’assegnazione delle borse per i corsi di dottorato di ricerca all’Università del Salento (38° ciclo, anno accademico 2023/2024), con scadenza per la presentazione delle domande fissata al 23 gennaio. I dettagli del bando e le modalità di presentazione delle domande si possono trovare anche a questo link.

Tra le varie borse a tema vincolato si segnalano tre posizioni finanziate nell’ambito del progetto ITINERIS del PNRR (pagina 41 del bando) per attività di ricerca sul particolato atmosferico da svolgersi o alla Sede di Lecce dell’ISAC – CNR o comunque in collaborazione con l’Istituto:

  • “Caratterizzazione delle sorgenti naturali e antropiche del particolato atmosferico”
  • “Caratterizzazione di nanoparticelle atmosferiche mediante tecniche ottiche, nucleari e di spettrometria di massa isotopica”
  • “Caratterizzazione chimico-fisica delle nanoparticelle atmosferiche e dei loro effetti sulla salute”.
opportunità di lavoro
Bando di dottorato Unisalento – progetto ITINERIS

L’Università del Salento ha pubblicato un bando di concorso per l’assegnazione di alcune borse di dottorato. Si segnalano, tra queste, le tre borse finanziate dall’istituto ISAC-CNR relative al progetto ITINERIS – PNRR:

  • “Caratterizzazione chimico-fisica delle nanoparticelle atmosferiche e dei loro effetti sulla salute” da svolgersi presso la Sede di Lecce dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima.
  • “Caratterizzazione di nanoparticelle atmosferiche mediante tecniche ottiche, nucleari e di spettrometria di massa isotopica” da svolgersi presso l’Università del Salento in collaborazione con la Sede di Lecce dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima.
  • “Caratterizzazione delle sorgenti naturali e antropiche del particolato atmosferico” da svolgersi presso l’Università del Salento in collaborazione con la Sede di Lecce dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima e il Laboratorio di Osservazioni e Misure per l’ambiente e il clima dell’ENEA di Roma.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 23 gennaio.

Per maggiori informazioni consultare il bando, reperibile a questo link.