seminari corsi meteorologia
Ciclo di incontri “Cambiamento climatico e sostenibilità: la sfida dell’adattamento”

La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia ci porta all’attenzione l’avvio di un ciclo di incontri il cui tema principale è: “Cambiamento climatico e sostenibilità: la sfida dell’adattamento”. Il primo incontro che si terrà il prossimo 15 marzo 2023, dalle ore 16:30 alle ore 17:30, in presenza presso nell’Aula Magna della Sala del Camino, Palazzo Broletto in Piazza della Vittoria, 15 (Pavia) e online sulla piattaforma Zoom, ha come titolo: Med-GOLD: Un sistema agro-climatico innovativo per l’adattamento al cambiamento climatico nell’area Mediterranea.

L’evento è organizzato nell’ambito delle attività di Public Engagement, verrà introdotto dal Prof. Marco GAETANI ed interverrà il Dott. Massimiliano PASQUI dell’Istituto di Bioeconomia del CNR di Roma. Vi lasciamo un abstract dell’evento, l’indirizzo mail dove inviare l’iscrizione all’evento, il link per la richiesta di partecipazione online e le locandine, sia dell’evento del 15 Marzo, sia dei prossimi incontri organizzati dalla Scuola IUSS.

Il Mediterraneo è oramai riconosciuto come una delle aree maggiormente
interessate dagli effetti del cambiamento climatico e tale impatto sta
influenzando sempre più il modo in cui la produzione agricola viene
ottenuta. Queste preoccupanti tendenze climatiche sono previste
accelerare ulteriormente nei prossimi de-cenni delineando una continua
sfida che la società è chiamata ad attraversare. Alcune tra le
coltivazioni tipiche di questa area non sono più pienamente
sostenibili, come accade già ora per il grano duro in Medio Oriente,
dove questa coltura ha avuto la sua origine. Il progetto MED-GOLD, del
programma di finanziamento Europeo Horizon 2020, ha realizzato, anche
raccogliendo le preoccupazioni e l'esperienza di agricoltori e degli
agronomi sui rischi legati al cambiamento climatico, un prototipo di
servizio climatico specifico ed efficiente per favorire l'adattamento ai
cambiamenti climatici da parte di un ampio spettro di stakeholders,
identificando anche nuove opportunità che potrebbero essere offerte dal
nuovo clima.

Iscrizione all’indirizzo mail:
TERZAMISSIONE@IUSSPAVIA.IT

Per partecipare da remoto:
https://iusspavia.zoom.us/my/br.saladelcamino

Locandina Evento 15 Marzo Med-GOLD

Locandina Ciclo Incontri Cambiamento climatico e sostenibilità: la sfida dell’adattamento

dove studiare
Due posizioni di dottorato all’Università di Trento

Sono aperte due posizioni per svolgere il dottorato di ricerca all’Università di Trento nell’ambito della Scuola Nazionale di Dottorato in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico coordinata dallo IUSS –  Scuola Universitaria Superiore Pavia.

Questi i titoli dei progetti di ricerca:

  • “Arctic amplification and extreme events in the Mediterranean region”, Codice CU1.04 nel Research Programme, Supervisore Prof. Simona Bordoni
  • “HYDROPOWER GENERATION IN THE ITALIAN ALPINE UNDER A CHANGING CLIMATE”, codice CU1.13 nel Research Programme, Supervisore Prof. Bruno Majone

La scadenza per la domanda è il 5 agosto, maggiori dettagli sul sito.

dove studiare
Dottorato in sviluppo sostenibile e cambiamento climatico

È aperto il bando di concorso per l’ammissione al dottorato in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico promosso dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia in collaborazione con più di 50 università italiane.

Il corso di dottorato, della durata di 3 anni, sarà erogato in lingua inglese e prevede un periodo di 6 mesi all’estero.

Per partecipare è necessario presentare la domanda di ammissione entro il 5 Agosto.

Per informazioni sul programma e sul processo di selezione: https://www.phd-sdc.it