opportunità di lavoro
Bando di dottorato Unisalento – progetto ITINERIS

L’Università del Salento ha pubblicato un bando di concorso per l’assegnazione di alcune borse di dottorato. Si segnalano, tra queste, le tre borse finanziate dall’istituto ISAC-CNR relative al progetto ITINERIS – PNRR:

  • “Caratterizzazione chimico-fisica delle nanoparticelle atmosferiche e dei loro effetti sulla salute” da svolgersi presso la Sede di Lecce dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima.
  • “Caratterizzazione di nanoparticelle atmosferiche mediante tecniche ottiche, nucleari e di spettrometria di massa isotopica” da svolgersi presso l’Università del Salento in collaborazione con la Sede di Lecce dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima.
  • “Caratterizzazione delle sorgenti naturali e antropiche del particolato atmosferico” da svolgersi presso l’Università del Salento in collaborazione con la Sede di Lecce dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima e il Laboratorio di Osservazioni e Misure per l’ambiente e il clima dell’ENEA di Roma.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 23 gennaio.

Per maggiori informazioni consultare il bando, reperibile a questo link.

Workshop e Congressi
Terza Scuola Internazionale di Radiazione Solare (SORBETTO) – deadline registrazioni

SI ricorda che la deadline per le registrazioni alla Terza Scuola Internazionale Invernale denominata SORBETTO (SOlar Radiation Based Established Techniques for aTmospheric Observations) è fissata al 31 Dicembre 2022. Per registrarsi bisogna andare al seguente link.

L’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISAC-CNR), in collaborazione con l’Università de La Sapienza di Roma e finanziata da SERCO ed ESA nell’ambito del progetto QA4AO e dal progetto EMPIR-MAPP, sta organizzando l’iniziativa che si terrà a Roma e Frascati dal 6 al 10 Febbraio 2023. La partecipazione è gratuita edè aperta a ricercatori, dottorandi e lavoratori già coinvolti nel campo delle osservazioni atmosferiche, o desiderosi di essere coinvolti in un nuovo campo.

Per ulteriori informazioni, vi rimandiamo alla pagina web ufficiale: http://sorbetto2.artov.isac.cnr.it

opportunità di lavoro
CNR-ISAC: 1 Borsa di Studio presso l’Istituto Di Scienze Dell’Atmosfera e Del Clima

1 Borsa di studio presso CNR-ISAC

Si segnala la pubblicazione del bando di assegnazione di una Borsa di Studio di ricerca per laureati presso l’Istituto Di Scienze Dell’Atmosfera e Del Clima (CNR-ISAC) da attivare nella sede di Lamezia Terme, nell’ambito del progetto PRO-ICOS_MED “Potenziamento della rete di osservazione ICOS ITALIA nel mediterraneo”.

  • TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ PREVISTA: Partecipazione alle attività tecnico-scientifiche relative a progetti/programmi di ricerca.
  • TITOLI DI STUDIO: Laurea magistrale o equivalente in Fisica/Chimica/Ingegneria Chimica/Ingegneria Meccanica/Ingegneria Ambientale, Geologia o titoli equipollenti.
  • TEMA DI RICERCA: Il borsista di occuperà dell’implementazione delle attività tecnico scientifiche nell’ambito della rete potenziata atmosferica ICOS. Si prevede che il borsista partecipi alle attività tecnico-scientifiche relative al potenziamento della rete atmosferica ICOS (attività di gestione del laboratorio, implementazione procedure di verifica/calibrazione strumentazione presente presso l’HUB sensoristico per circuito atmosferico) e a supporto per le UO attive all’interno di ICOS-PRO-MED (es. Monte Cimone, Tito Scalo, ENEA -Lampedusa) per le attività della gestione strumentale dell’HUB.
  • COMPETENZE E CONOSCENZE RICHIESTE: Competenza e conoscenza in attività di laboratorio, misure sperimentali, gestione strumentazione.
  • DURATA E IMPORTO: La borsa di studio dell’importo di euro 1.084,56 lordi mensili, ha DURATA ANNUALE, rinnovabile fino ad un massimo di 32 MESI complessivi dall’inizio del contratto, come da Progetto e comunque non oltre la durata dello stesso Progetto.

La data di scadenza è fissata al 10 Novembre 2022.

Maggiori dettagli ai seguenti link:

opportunità di lavoro
Assegno di ricerca EUMETSAT al CNR ISAC

EUMETSAT offre un assegno di ricerca di un anno, rinnovabile per altri due, da svolgersi presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR a Roma.

L’oggetto dello studio è lo sfruttamento sinergico delle future missioni satellitari Europee LEO in un algoritmo machine learning multi-input multi-output (precipitazione nevosa, concentrazione del ghiaccio marino, copertura nevosa) per le latitudini elevate.

Per ulteriori dettagli sull’obbiettivo della ricerca, sulle qualifiche richieste e sulla modalità di sottomissione delle candidature consultare il bando; la scadenza per la presentazione delle domande è il 15 di agosto.

opportunità di lavoro
Bando assegno di ricerca presso ISAC-CNR

E’ indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, riguardante il conferimento di un assegno di ricerca presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima(CNR-ISAC) per lo svolgimento di attività di calibrazione e validazione di strumentazione in situ e di telerilevamento per misure meteo-climatiche.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente bando.