Con la più profonda tristezza abbiamo appreso della prematura scomparsa, avvenuta improvvisamente nella giornata di domenica scorsa 8 Maggio, del Socio e amico carissimo Prof. Frank Marzano.
D’improvviso siamo stati privati di una persona di inestimabile valore umano, non meno che intellettuale e professionale.
Lascia nei nostri cuori e nelle nostre comunità un vuoto incolmabile, come attestano le testimonianze raccolte dalle istituzioni per cui Frank ha instancabilmente lavorato:
La prima edizione del 2019 ha permesso di fare il punto sulle competenze e le attività nel campo delle previsioni meteorologiche e climatiche in ambito accademico, di ricerca, e dei servizi operativi. Questo secondo appuntamento focalizza l’attenzione sugli ambiti di applicazione e vuole fornire un’occasione di incontro tra i fruitori e i produttori di previsioni meteorologiche e climatiche.
Il coinvolgimento dei soggetti interessati permetterà un confronto e una discussione che evidenzi l’attuale utilizzo, i limiti, le criticità e le potenzialità dei prodotti previsionali in diversi settori, quali, ad esempio, ma non solo, agricoltura, protezione civile, gestione delle risorse idriche, settore assicurativo, turismo, trasporti ed energia.
Temi della conferenza:
Previsioni e sistemi di allerta per la gestione e la mitigazione del rischio
Previsioni per la pianificazione e l’adattamento
Comunicare le previsioni e la loro incertezza
Il valore delle previsioni: diversi punti di vista e metodi di valutazione
L’invito a contribuire alla Conferenza è rivolto quindi a tutti i soggetti che sono interessati al tema e, in particolare, a tutti coloro che hanno prodotto studi e ricerche o che siano coinvolti in applicazioni pratiche delle previsioni, a qualsiasi scala spazio-temporale e in un qualsiasi settore.
Le descrizioni dettagliate dei temi della conferenza e le modalità di presentazione degli abstract si trovano al sito della conferenza. La scadenza per inviare i contributi è il 28 aprile.
Mercoledì 23 marzo si terrà a Roma, nell’aula Magna dell’Università Sapienza, la quinta celebrazione AISAM della Giornata Meteorologica Mondiale. Il tema di quest’anno è allertamento ed azione tempestiva.
L’evento si terrà in mattinata, sia in presenza che in streaming.
Per quanto riguarda le relazioni tematiche, interverranno Titti Postiglione (Dipartimento di Protezione Civile), Erika Coppola (Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics), Adriano Raspanti (Aeronautica Militare) e Carlo Cacciamani (Agenzia ItaliaMeteo).
Moderano la discussione Frank Marzano, Anna Maria Siani e Sergio Pisani. Il presidente di AISAM, Dino Zardi, concluderà la mattinata.
Il programma dettagliato e la registrazione all’evento si trovano a questo link.
AISAM a portata di click con la nuova App, disponibile per sistemi operativi iOS e Android, scaricala subito! Con l’App AISAM potrai restare aggiornato in tempo reale sulle notizie e gli eventi della meteorologia italiana ed internazionale, e ricevere direttamente sullo smartphone le offerte formative degli atenei italiani. Potrai inoltre ricevere annunci di lavoro dalle migliori aziende del settore italiane e internazionali.
AISAM è un’associazione di promozione sociale, il cui scopo è la diffusione delle Scienze dell’Atmosfera e della Meteorologia in tutti gli ambiti della società. L’associazione AISAM promuove lo sviluppo delle Scienze dell’Atmosfera e della Meteorologia nella società, incentivando e realizzando opportunità e strumenti di incontro tra gli attori della propria comunità di scienziati, professionisti e appassionati del settore.
FUNZIONALITA’
Unisciti alla community di AISAM in 3 semplici passaggi
Resta aggiornato in tempo reale con le notizie e gli eventi della meteorologia italiana ed internazionale
Scopri l’offerta formativa in scienze dell’atmosfera e meteorologia degli atenei italiani
Lavora con le migliori aziende del settore italiane ed internazionali
Torna la newsletter di AISAM, come sempre ricca di contenuti riguardanti le scienze atmosferiche. In primo piano, in questo nono numero, il Quarto Congresso Nazionale AISAM recentemente tenutosi a Milano; poi articoli, approfondimenti e notizie dal mondo della meteorologia e della climatologia, i nuovi arrivi in libreria a tema scienze atmosferiche, la presentazione del nuovo sito AISAM e del webteam che lo gestirà, e tanto altro ancora.
La newsletter è scaricabile gratuitamente seguendo questo link.
AISAM, in collaborazione con Improntae SRL, annuncia le modalità di partecipazione al corso di formazione per la gestione del sito web AISAM.
Per poter assicurarne al meglio il continuo aggiornamento, è necessario un ampliamento dell’attuale Webteam. La nostra Associazione invita pertanto di Soci/ie volontari/ie che vogliano contribuire sia alla gestione informatica del sito, sia all’aggiornamento dei contenuti.
sito web aisam
Se sei interessato/a a far parte della squadra, ti preghiamo di inviare l’adesione a webteam@aisam.eu entro e non oltre il 7/01/2022. Ai componenti del Webteam verrà offerto un corso di formazione dalla società Improntae Srl, che ha realizzato il nuovo portale per la gestione del sito web. Il calendario del corso online è il seguente: 12,19 e 26 gennaio e 3 febbraio; orario: 16-18,
Le lezioni saranno registrate, ma la frequenza del corso è fortemente raccomandata per tutta la durata (8 ore). Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Il numero di posti disponibili è limitato a 5: qualora il numero delle candidature fosse superiore, il Webteam procederà a una selezione.
Grazie fin d’ora per la collaborazione!
Usiamo cookies sul nostro sito per darvi la migliore esperienza, ricordando le proprie preferenze nelle visite a seguire. Cliccando "Accetta tutto", consenti tutti i cookies. Visita la pagina Informativa Privacy e Trattamento Dati per saperne di più.
Questa Pagina Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito stesso. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.