aisam newsletter
Online la Newsletter 13 di AISAM!

Online la Newsletter 13 di AISAM!

E’ online il 13esimo numero della Neswletter di AISAM!

In primo piano ricordiamo l’evento previsto per la Giornata Meteorologica Mondiale 2023 a Roma e i 100 Anni dell’Aeronautica Militare al servizio del Paese. Tante sono le manifestazioni che si terranno nel 2023. Di seguito potete leggere la brochure: https://www.aeronautica.difesa.it/brochure-centenario

Tanti articoli interessanti vi aspettano! Congratulazioni anche ai nostri nuovi neo-laureati/dottorati, a cui auguriamo un grande in bocca al lupo per il futuro!

Un plauso al nostro comitato di redazione che, ricordiamo, è aperto alla collaborazione di tutti i soci. Se volete partecipare, o se volete proporre un articolo o una tesi di laurea, scrivete a newsletter@aisam.eu.

Buona Lettura!

seminari corsi meteorologia
Ciclo di incontri “Cambiamento climatico e sostenibilità: la sfida dell’adattamento”

La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia ci porta all’attenzione l’avvio di un ciclo di incontri il cui tema principale è: “Cambiamento climatico e sostenibilità: la sfida dell’adattamento”. Il primo incontro che si terrà il prossimo 15 marzo 2023, dalle ore 16:30 alle ore 17:30, in presenza presso nell’Aula Magna della Sala del Camino, Palazzo Broletto in Piazza della Vittoria, 15 (Pavia) e online sulla piattaforma Zoom, ha come titolo: Med-GOLD: Un sistema agro-climatico innovativo per l’adattamento al cambiamento climatico nell’area Mediterranea.

L’evento è organizzato nell’ambito delle attività di Public Engagement, verrà introdotto dal Prof. Marco GAETANI ed interverrà il Dott. Massimiliano PASQUI dell’Istituto di Bioeconomia del CNR di Roma. Vi lasciamo un abstract dell’evento, l’indirizzo mail dove inviare l’iscrizione all’evento, il link per la richiesta di partecipazione online e le locandine, sia dell’evento del 15 Marzo, sia dei prossimi incontri organizzati dalla Scuola IUSS.

Il Mediterraneo è oramai riconosciuto come una delle aree maggiormente
interessate dagli effetti del cambiamento climatico e tale impatto sta
influenzando sempre più il modo in cui la produzione agricola viene
ottenuta. Queste preoccupanti tendenze climatiche sono previste
accelerare ulteriormente nei prossimi de-cenni delineando una continua
sfida che la società è chiamata ad attraversare. Alcune tra le
coltivazioni tipiche di questa area non sono più pienamente
sostenibili, come accade già ora per il grano duro in Medio Oriente,
dove questa coltura ha avuto la sua origine. Il progetto MED-GOLD, del
programma di finanziamento Europeo Horizon 2020, ha realizzato, anche
raccogliendo le preoccupazioni e l'esperienza di agricoltori e degli
agronomi sui rischi legati al cambiamento climatico, un prototipo di
servizio climatico specifico ed efficiente per favorire l'adattamento ai
cambiamenti climatici da parte di un ampio spettro di stakeholders,
identificando anche nuove opportunità che potrebbero essere offerte dal
nuovo clima.

Iscrizione all’indirizzo mail:
TERZAMISSIONE@IUSSPAVIA.IT

Per partecipare da remoto:
https://iusspavia.zoom.us/my/br.saladelcamino

Locandina Evento 15 Marzo Med-GOLD

Locandina Ciclo Incontri Cambiamento climatico e sostenibilità: la sfida dell’adattamento

opportunità di lavoro
Bando per una Borsa di Studio presso l’Università Parthenope di Napoli

Segnaliamo la pubblicazione di un bando per una borsa di studio riguardo allo studio modellistico dell’impatto di scenari evolutivi nel settore dei trasporti sull’area urbana di Napoli. Il bando è stato indetto dal Diparimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. La presentazione delle domande scade il 3 aprile 2023 e la borsa – inizialmente di 6 mesi – viene
automaticamente rinnovata fino a due anni. Non è vincolante la presenza in sede né a Napoli né a
Milano (questo aspetto dipende anche dall’esperienza con i modelli del candidato). La selezione è per titoli e colloquio.

Per maggiori dettagli, vi lasciamo il documento completo dove sono riportati gli articoli informativi ed il modulo per l’iscrizione.

BANDO STUDIO MODELLISTICO – UNIVERSITA’ DI NAPOLI.

Workshop e Congressi
Turbulence in environmental flows: corso rivolto a studenti di Master e dottorandi

Turbulence in environmental flows: corso rivolto a studenti di Master e dottorandi

E’ aperta la prima call per l’iscrizione al corso “Turbulence in environmental flows”, offerto dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento, che si terrà nel periodo 5-16 giugno 2023.

Maggiori informazioni relative al corso si possono trovare sulla pagina web dedicata: https://sites.google.com/unitn.it/turbulence-env-flows

Workshop e Congressi
RadMet2023: Convegno Nazionale di Radar Meteorologia

RadMet2023: Convegno Nazionale di Radar Meteorologia

RadMet2023.IT si svolgerà dal 5 al 7 luglio 2023 a Bologna. Giunto alla quinta edizione, è organizzato da Arpae Emilia Romagna, in collaborazione con ARPA Piemonte, il Dipartimento della Protezione Civile (DPC), l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMa Toscana, il CNR IBE e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni della Sapienza Università di Roma


Come nelle edizioni precedenti, questo convegno si presenta come occasione di confronto e di discussione tra le realtà coinvolte nella ricerca e nello sviluppo della radar meteorologia e delle sue applicazioni al mondo operativo.

Il tema del convegno é:


Eventi estremi e cambiamenti climatici: le nuove sfide della radar
meteorologia.

Le tematiche trattate all’interno del convegno saranno le seguenti:

  • Il radar meteorologico nell’osservazione degli eventi estremi
  • Il radar meteorologico per previsioni e allertamento
  • Stime quantitative di pioggia e neve da radar
  • Il radar meteorologico per la previsione di criticità idro-geologiche
  • Radar meteorologici e altri sensori
  • Nuovi sistemi radar, tecnologie innovative, opportunità
  • Climatologia e osservazioni radar
  • Radar meteorologia e intelligenza artificiale
  • Qualità delle osservazioni radar
  • Radar, open data e approcci partecipativi.

Il Comitato Organizzatore sarà lieto di raccogliere i vostri contributi, in

forma di sommari brevi, che dovranno pervenire entro il 19 maggio 2023,

nelle modalità che verranno specificate nella prossima comunicazione.

Tutte le informazioni utili per partecipare al Convegno saranno,

inoltre, caricate sul sito dell’evento, disponibile a inizio marzo.

L’iscrizione alla conferenza e l’eventuale invio del contributo sono

gratuiti e la notifica di accettazione sarà inviata agli autori entro

il 9 giugno 2023.

Per qualunque comunicazione e/o informazione potete scrivere

all’indirizzo mail radmet2023@arpae.it.

assemblea dei soci aisam
WE WANT YOU!
we

Care socie, cari soci,

il webteam di AISAM sta cercando volontari che abbiano voglia di collaborare a tenere aggiornato il sito dell’associazione (www.aisam.eu). Il lavoro del team consiste nel tenere aggiornato periodicamente il Blog (https://aisam.eu/blog/) con le ultime notizie e le pagine del sito nel caso di variazioni o nuovi eventi. Non si tratta di un lavoro impegnativo, perché il team è composto da più persone, tutte impiegate in regime di volontariato e secondo le proprie possibilità. Non è necessario avere particolari competenze di informatica perché il sito è su wordpress, che è molto facile da gestire, e comunque il team è in grado di supportare chi avesse bisogno con lezioni online registrate o con sessioni di auto-aiuto.

Invia la tua candidatura alla mail segreteria@aisam.eu, e sarai ricontattato! Grazie!

Il webteam di AISAM