Weather Prediction: What Everyone Needs to Know di Roberto Buizza

Weather Prediction: What Everyone Needs to Know di Roberto Buizza

AISAM é lieta di annunciarvi la pubblicazione del nuovo libro Weather Prediction: What Everyone Needs to Know di Roberto Buizza (Editore “Oxford University Press”). Maggiori dettagli di seguito.

  • Walks the reader through all key aspects that made it possible to advance weather prediction
  • Links the key research topics that must be dealt with to advance weather prediction (observations, numerical methods, Earth system models, science, people, super-computers)
  • Discusses the connection of chaos theory and weather prediction, why weather forecasts are affected by uncertainties, and how they can be estimated

E’ possibile acquistarlo al seguente link.

weather
eventi aisam
Registrazione Workshop Previsori Ricercatori

Il 26 settembre si terrà a Torino, presso la sala polifunzionale di ARPA Piemonte, la seconda edizione del workshop previsori-ricercatori: Oltre la settimana: la sfida delle previsioni a lungo termine.

Il workshop intende facilitare il confronto fra diversi professionisti del settore – modellisti, ricercatori, meteorologi operativi – e stimolare una discussione sul tema delle previsioni sub-stagionali che includa anche gli utenti finali delle previsioni stesse.

Per partecipare all’evento in presenza è necessario iscriversi sul sito del workshop. Sarà possibile seguire la giornata in streaming tramite al seguente link: bit.ly/workshopaisam2023. Per la partecipazione da remoto non è necessaria la registrazione.

Di seguito la locandina definitiva.

notizie aisam
Online la Newsletter n. 15 di AISAM

Cari lettori, vi informiamo che da oggi è disponibile la Newsletter n.15 di AISAM

In primo piano, i prossimi eventi tra cui il Trentennale Edmondo Bernacca a Fivizzano (MS), presso il Meteo Museo Edmondo Bernacca, il prossimo 16 settembre 2023 ed il Secondo Workshop Previsori Ricercatori: presso la Sede ARPA Piemonte, Torino, il 26 settembre 2023.

Le flash news, le ultime pubblicazioni disponibili in libreria e tanti articoli, interviste ed approfondimenti di carattere meteorologico e non solo! Congratulazioni anche ai nuovi neo-laureati e dottorati, ai quali auguriamo un grande in bocca al lupo per il futuro!

Un ringraziamento al nostro comitato di redazione, aperto alla collaborazione di tutti i soci, e a quanti hanno contribuito alla realizzazione del prodotto. Se volete partecipare o proporre un articolo o una tesi di laurea, scrivete a: newsletter[at]aisam.eu.

Workshop e Congressi
Workshop: “Climate Change and Security”

Il Centro di Ricerca e Sperimentazione Marittima della NATO (CMRE) segnala che, nelle date dal 3 al 5 ottobre, sarà organizzato il primo workshop sul tema: “Climate Change and Security”.

In conformità al nuovo piano d’azione CC&S e valutazione dell’impatto della NATO, CC&SW è sponsorizzato dall’Ufficio STO del capo scienziato della NATO (STO OCS) e si concentrerà su:

 Conseguenze del cambiamento climatico che potrebbero influenzare in modo significativo la pianificazione e le operazioni dell’Alleanza, compresi potenziali moltiplicatori di minacce che potrebbero avere un impatto profondo sulla sicurezza dei nostri alleati;
 Analisi delle possibili soluzioni per gli impatti dei cambiamenti climatici che influiscono sulle operazioni navali e sulla sicurezza delle aree costiere e delle strutture marittime e delle loro operazioni.

Tutti i dettagli nel link riportato:

Climate Change Security

Il Workshop non richiede quota di partecipazione.

dove studiare
Borsa di Dottorato presso l’Università de L’Aquila

L’Università degli studi de L’Aquila segnala l’apertura di una borsa di dottorato valide per l’anno Accademico 2023/2024. Il Concorso pubblico, per titolo e esami, riguarda l’ammissione al corso di
dottorato di ricerca in Scienza Fisiche e Chimiche – XXXIX Ciclo – per n.7 posti finanziati nell’ambito dei Progetti PRIN, del Progetto europeo “TwistedNano” e del PNRR – Centro Nazionale “National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing”. Il titolo del corso è: “Metodi numerici per lo studio di processi atmosferici alla base dello sviluppo di eventi severi”. Responsabile scientifico è la Prof.ssa Rossella Ferretti.

La durata del corso di dottorato è di tre anni e le attività avranno inizio il 1° novembre 2023. La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente l’apposita procedura resa disponibile all’indirizzo https://pica.cineca.it/univaq/dottsfc39/ dalle ore 11.00 (ora italiana) del
9 agosto 2023 e entro e non oltre le ore 13.00 (ora italiana) del 15 settembre 2023 (data di scadenza
dell’avviso).

Per ulteriori dettagli, vi rimandiamo al seguente link:

BANDO DOTTORATI PhD UNIVAQ

opportunità di lavoro
1 posizione da Professore Universitario di ruolo di Seconda fascia presso l’Università degli Studi di Roma Tre

1 posizione da Professore Universitario di ruolo di Seconda fascia presso l’Università degli Studi di Roma Tre

AISAM é lieta di condividere 1 posizione da Professore Universitario di ruolo di Seconda fascia presso l’Università degli Studi di Roma Tre.

  1. Settore Concorsuale: 02/C1 Astronomia, Astrofisica, Fisica della Terra e dei Pianeti
  2. S.S.D FIS/06 Fisica per il Sistema Terra e il Mezzo Circumterrestre
  3. Numero massimo pubblicazioni: 12

Il vincitore del concorso dovrà svolgere attività didattiche nell’ambito della Fisica dell’Atmosfera e del Clima.

Maggiori dettagli nel bando di seguito e negli allegati A e B.