opportunità di lavoro
Assegno di ricerca all’Università di Genova

Si segnala l’apertura di un bando per un assegno di ricerca presso l’Università di Genova.

A questo link è disponibile la posizione su Euraxess.

Di seguito la descrizione della posizione in inglese.

A one-year (renewable) Research Fellowship opened at the _Giovanni Solari Wind Engineering (GS-WinDyn) Research Group of the University of Genoa (Italy)

Title: “Wind field retrieval within thunderstorm cells through data assimilation of Doppler radar and scanning lidar measurements”.

Description: in the framework of the PRIN (Research Projects of Relevant National Interest) -WIND RISK Project (Prot. 2022NPKCLX), it is required to develop a scientific research on the measurement and modeling of thunderstorm winds (i.e., downburst and gust front) aimed at the nowcast and forecast of deep convective events in the troposphere. The candidate will be asked to develop/set up an algorithm for the reconstruction of the wind field within convective thunderstorm systems starting from Doppler radar and lidar measurements using data assimilation techniques (e.g., 3Dvar), or similar/alternative methodology. The algorithm will be properly validated with ground-based anemometric measurements and tested in an operational environment (TRL 6/7).

Research field: Atmospheric Sciences

Contract (duration, salary): 12 months (renewable), 27.133,00€ (yearly, pre tax pay), ~2.000,00€ (monthly, net salary). Position based in Genoa at the Department of Civil, Chemical and Environmental Engineering of the University of Genoa.

Application: the successful applicant should preferably have a Master degree either in Environmental Sciences, Physics, Environmental Engineering or related field. A PhD in Atmospheric Sciences or related field is a big plus despite being not required. Skills in physics and computing are required.


Link to full job description: https://unige.it/sites/unige.it/files/2023-11/Call_5332_of_8.11.2023.pdf


How to apply https://concorsi.unige.it/home?ufficio=Assegnisti (refer to Program No. 19, Upload CV + publications) Interviews on Dec 12, 2023 at 2 p.m. CET (applicants contacted by email).

Deadline for applications: 23 Nov 2023, 12.00 p.m. CET

For any further information please contact Dr. Massimiliano Burlando (massimiliano.burlando@unige.it).

opportunità di lavoro
Assegno di ricerca post-doc all’Università di Trento: Parametrizzazione di processi urbani e nature-based solutions in modelli meteorologici alla mesoscala

Si segnala l’apertura di una posizione da post-doc presso l’Università di Trento, con titolo “Parametrizzazione di processi urbani e nature-based solutions in modelli meteorologici alla mesoscala”.

L’attività di ricerca mira a (i) valutare le performance delle parametrizzazioni urbane già implementate nel modello meteorologico Weather Research and Forecasting (WRF) e (ii) implementare nuove parametrizzazioni che siano in grado di considerare gli effetti di diverse nature-based solutions (NBSs) sulle condizioni climatiche nelle aree urbane. Le performance delle parametrizzazioni urbane saranno valutate tramite confronto con dati raccolti nella città di Bologna, risultati di simulazioni numeriche ad altissima risoluzione in grado di risolvere il campo di moto tra gli edifici ed esperimenti di laboratorio. Infine, verranno effettuate una serie di simulazioni numeriche alla mesoscala con il modello meteorologico WRF per studiare l’impatto di differenti scenari di implementazione di NBSs nella città di Bologna. L’analisi dei risultati mira a valutare l’impatto delle NBSs sulle condizioni climatiche nell’area urbana, con particolare riferimento al loro contributo alla mitigazione dell’isola di calore urbana. L’attività sarà svolta nell’ambito del progetto nazionale PRIN “GREEN-POLIS”, in stretta collaborazione con l’Università di Bologna e l’Università di Roma “La Sapienza”.

La durata dell’assegno di ricerca è di 18 mesi, con data di inizio preferibilmente fissata al 15 gennaio 2024.

La selezione sarà basata sulla valutazione dei titoli dei candidati e su un possibile colloquio orale, ed il supervisore dell’assegno di ricerca è il Prof. Lorenzo Giovannini (lorenzo.giovannini@unitn.it).

La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 27 novembre 2023 – 12:00 (UTC+1).

Maggiori informazoni sono disponibili al seguente link.

opportunità di lavoro
Assegno di ricerca: Progetto IMAGES (Infrastructural & hazards MAnagement with GEo synchronous SAR)

Si segnala l’apertura del ando per un assegno di ricerca dal titolo: “IMAGES, Infrastructural & hazards MAnagement with GEo synchronous SAR”, con il Prof. Giorgio BONI in qualità di responsabile scientifico e con le attività saranno condotte nella sede dipartimentale del Campus di Savona in collaborazione con Fondazione CIMA (antonio.parodi@cimafoundation.org), Politecnico di Milano e Sapienza Università di Roma. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.

Il bando è per N. 1 assegno – Durata anni 1 – Importo lordo annuo: EUR 27.133,00

Il progetto di ricerca prevede le seguenti attività:

a) Utilizzo della suite di modelli meteorologici WRFDA+WRF, per la costruzione di Observing System Simulation Experiments con assimilazione di simulazioni di osservazioni di zenith tropospheric delay da geoSAR.
b) Utilizzo di catene modellistiche idrologico-idrauliche, connesse alla suite WRFDA+WRF per la ricostruzione ad alta risoluzione spazio-temporale degli eventi di inondazione dei casi di studio.
c) Applicazione ad una serie di casi storici selezionati e analisi critica dei risultati.

Settore scientifico-disciplinare: ICAR/02 COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA
Sede: Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) Titolo di studio richiesto: Laurea magistrale della classe LM-17 Fisica, LM-23 Ingegneria civile, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria.
Argomenti del colloquio: Idrologia, modellistica idrologica, meteorologia e modellistica fisica dell’atmosfera. Il/La candidato/a dovrà dimostrare la conoscenza della lingua inglese.

La scadenza per la presentazione delel domande è fissata al 23 novembre 2023, ore 12.

opportunità di lavoro
Assegno di ricerca ISMAR-CNR

L’Istituto di Scienze Marine del CNR offre un assegno di ricerca professionalizzante nel progetto: “Copernicus Marine Service – Sea Surface Temperature Thematic Assembly Centre (SST TAC)”. Le attività di ricerca previste, sotto la responsabilità scientifica del Dott. Andrea Pisano e del Dott. Daniele Ciani, includono:

  • lo sviluppo e la validazione di prodotti operativi per il monitoraggio marino tramite uso di dati satellitari e in situ
  • l’analisi combinata di serie temporali di prodotti osservativi per lo studio delle variabili oceaniche essenziali e loro impatto sul clima e sull’ambiente marino
  • la disseminazione dei risultati

I dettagli si possono trovare sul sito dell’ente, la domanda va presentata entro il 30 novembre. Il colloquio per i candidati che abbiano superato la valutazione dei titoli si terrà in modalità a distaznza il 18 dicembre alle 10.

opportunità di lavoro
Assegno di ricerca IMAA-CNR

E’ stato pubblicato un bando per un assegno di ricerca professionalizzante nell’Area Scientifica “Scienze della Terra” presso l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del CNR (IMAA). L’assegno è finanziato nell’ambito del progetto COOL “Sistema per il Consolidamento dei prodotti L2 della missione PRISMA-SG”, e l’attività di ricerca è da svolgersi presso l’Area della Ricerca di Roma 2 del CNR sotto la responsabilità scientifica del Dott. Federico Santini.

I dettagli del bando si possono trovare sul sito dell’ente e la domanda va presentata entro il 14 novembre.

opportunità di lavoro
Assegno di ricerca DICAM – Università di Trento

E’ stato bandito un assegno di ricerca dal gruppo di Fisica dell’Atmosfera del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica (DICAM) dell’Università di Trento per collaborare con il gruppo nell’ambito del progetto PRIN2022 “DECIPHER – Disentangling mechanisms controlling atmospheric transport and mixing processes over mountain areas at different space-and timescales“.

L’obbiettivo del progetto, sotto la supervisione del prof. Zardi, è di caratterizzare la turbolenza nel surface layer sui pendii montani, e i processi di scambio superficie-atmosfera, sfruttando campagne di misura mirate con strumentazione avanzata. Il progetto è parte del programma di ricerca internazionale “TEAMx  – Multi-scale transport and exchange processes in the atmosphere over mountains – programme and experiment“.

L’assegno ha la durata di due anni e data di inizio 4 dicembre (o prima possibile dopo tale data). Le domande vanno presentate entro il 27 novembre ore 12. Ulteriori informazioni sul sito del dipartimento.