seminari corsi meteorologia
Ciclo di seminari e Summer School – CNR-ISMAR

Ciclo di seminari e Summer School – CNR-ISMAR

AISAM é lieta di segnalare un ciclo di 6 incontri e una Summer School organizzata dal CNR-ISMAR e dedicata alla formazione nell’ambito oceano e atmosfera dal titolo: Oceanography Unveiled: Venice Seminar Series and Summer School (2023-2024) “Geophysical Fluid Dynamics: fundamental theories of the ocean and its interactions with the atmosphere

La deadline per registrarsi é fissata al 20 Novembre 2023.

Un numero limitato di “travel grants” é disponibile per dottorandi o studenti di master.

Maggiori dettagli nella brochure in allegato.

Per ulteriori informazioni contattare:

katrin.schroeder@cnr.it
jacopo.chiggiato@cnr.it

miscellanea
Mostra “Everybody Talks About the Weather” a Venezia

Mostra “Everybody Talks About the Weather” presentata dalla Fondazione Prada a Venezia

AISAM é lieta di segnalare la nuova mostra presentata dalla Fondazione Prada a Venezia dal tema “Everybody Talks About the Weather”. E’ possibile visitarla fino al 26 Novembre 2023.

“Everybody Talks About the Weather” è una mostra di ricerca ideata dal curatore Dieter Roelstraete.

Tutti parlano del tempo e lo fanno da un tempo immemore. Il tempo è probabilmente la fonte più inesauribile di argomenti di conversazione nelle interazioni tra estranei come tra amici. Ma perché è un tema così comune? Parlare del tempo risponde al bisogno umano universale di comunicare e condividere le informazioni più basilari, e il tempo forse è l’unico tema veramente globale per avviare una conversazione.

Per maggiori informazioni consultare il seguente link.

opportunità di lavoro
Bando per assegno di ricerca di 18 mesi (rinnovabili) presso l’UniMi

Bando per assegno di ricerca di 18 mesi (rinnovabili) presso l’UniMi

AISAM é lieta di segnalare Si segnala l’apertura un bando per assegno di ricerca di 18 mesi (rinnovabili) con selezione, per titoli e colloquio, di n. 1 candidati presso il Gruppo di Ricerca Clima dell’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali. E’ possibile inoltrare la propria candidatura entro il 10 Novembre 2023.

Le attività dell’assegnista si collocheranno nell’ambito del progetto PRIN CCHP-ALPS – Climate Change and HydroPower in the Alps:

  • La definizione delle serie termometriche e pluviometriche giornaliere da usare nell’ambito del progetto;
  • La proiezione dei dati termometrici e pluviometrici giornalieri su una griglia ad alta risoluzione che copre l’intero bacino del Po;
  • Il downscaling di serie di scenario (temperature e precipitazioni) sulla precedente griglia;

Di seguito é possibile trovare l’abstract del progetto:

Global warming severely affects Alpine hydrology, especially impacting winter storage and slow release of water from snow/ice melt during spring/summer. Changes in water availability and seasonality affect
hydropower production, which in Italy has a fundamental role in the energy sector. In fact, not only water provides a large share of the energy production, but back pumping of water and repeated exploitation provide large energy storage, hardly feasible with other means.

Within this context, the project CCHP-ALPS – Climate Change and HydroPower in the Alps aims at assessing the impact of past and projected climate change upon hydropower potential of the Po river catchment, which gathers a large share of water from the Southern Alps.

We will investigate a “long-term” period, from the end of the 19th century to the end of the 21stone, i.e. more than 120 years of observations and in the future several decades of projections.

First, we will setup 30-arc-second-resolution daily minimum and maximum temperature and precipitation fields for the entire investigated region.
These fields will be obtained by means of the anomaly method, combining spatial fields of climatologies and spatio-temporal fields of anomalies.

Secondly, we will calibrate, and run two models allowing to capture relevant features of the hydrological cycle. Namely, we will use i) spatially explicit snow pack models, to obtain spatio-temporal fields of
snow cover and snow water equivalent, starting from daily temperature and precipitation data, and ii) glacio-hydrological models, physically based and semi-distributed, to assess water contribution from the
cryospheric areas of the Alps.

Thirdly, we will assess the impact of climate change upon hydropower potential of the Po river catchment. Specifically, we will consider a “virtual” Po river catchment setup, without regulation from
reservoirs, and we will study the “long-term” evolution of hydropower potential, and the corresponding seasonality. Moreover, for some relevant sub-catchments, we will consider past and future
hydropower potential under the present situation, i.e. regulation using reservoirs/lakes.

Finally, we will investigate adaptation strategies, to mitigate changes in the amount and seasonality of river runoff under projected climate change, especially under the expected reduction of snow-accumulation, as largely observed recently.

These objectives may be considered overly ambitious for a 2-year project. They are however reasonable because the project research team has well-established methodologies for setting up long term
climatologies, and it already possesses a large dataset of meteorological records for the investigated area, and great expertise in the homogenisation of such records. Moreover, it has a large expertise in hydrological modelling in complex cryospheric environments, including the Alps, and impact upon hydropower production therein, under present and future projected climate.

Per ulteriori informazioni é possibile scaricare il bando di concorso al seguente link.

seminari corsi meteorologia
GIORNATA “LA TRANSIZIONE ECOLOGICA: l’Italia verso il 2030 – Scelte urgenti per un domani vicino, tra sostenibilità e responsabilità”

GIORNATA “LA TRANSIZIONE ECOLOGICA: l’Italia verso il 2030 – Scelteurgenti per un domani vicino, tra sostenibilità e responsabilità”

Giornata sulla Transizione ecologica: il programma completo

AISAM é lieta di segnalare la Giornata sulla Transizione ecologica prevista per giovedì 23 novembre 2023 dalle 09:30alle 17:30 presso l’Aula Magna – via Festa del Perdono, 7 – Milano (MI). Maggiori dettagli di seguito.

Un ricco palinsesto nel quale si alterneranno interventi e momenti di dibattito con esperti provenienti dal mondo dell’accademia, della politica, dell’impresa, delle associazioni e della comunicazione, per riflettere sul tema della transizione ecologica: si tratta di un’utopia o di una realtà realizzabile? Gli impegni internazionali sul clima dell’accordo di Parigi, l’Agenda ONU 2030, il PNRR, il programma Next Generation EU puntano infatti in modo deciso ad attuare realmente la “Transizione Ecologica” nei singoli Stati. Ma a che punto è l’Italia? Ne discuteremo in un contesto accademico, ma con un taglio divulgativo aperto a tutte/i.

Associazioni e studenti potranno infatti contribuire partecipando al concorso “Un intervento concreto per la transizione ecologica nell’Italia di oggi”, che prevede la presentazione di un poster che descrive un’iniziativa realizzabile su questo tema. I vincitori – in palio 3 buoni da 100 euro cadauno per l’acquisto di libri presso la libreria di Festa del Perdono – saranno proclamati durante l’evento, che rientra inoltre nel palinsesto degli eventi celebrativi del Centenario dell’Università degli Studi di Milano.

La registrazione – gratuita – è obbligatoria, e si può effettuare, fino ad esaurimento posti (400 in platea e 226 in galleria), a questo link: https://work.unimi.it/eventir/registrazione?code=9305

E’ possible scaricare la locandina dell’evento al seguente link.

E’ possiible consultare il regolamento del concorso al seguente link.

eventi aisam
Quinto Congresso Nazionale AISAM: nuova scadenza sottomissione contributi al 29 Ottobre 2023

Quinto Congresso Nazionale AISAM: nuova scadenza sottomissione contributi al 29 Ottobre 2023

Si segnala che la scadenza per la sottomissione dei contributi per il quinto Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM) che sarà ospitato dall’Università del Salento dal 5-9 febbraio 2024 é posticipata al 29 Ottobre 2023.

L’interfaccia per la sottomissione dei contributi è disponibile al seguente link: https://www.conftool.pro/congresso2024aisam

Il sito del congresso è raggiungibile al seguente link.

In allegato la Prima Circolare con tutte le informazioni.

Workshop e Congressi
Evento “Ricordando Bernacca”

Evento “Ricordando Bernacca”

AISAM é lieta di segnalare l’evento “Ricordando Bernacca” che si svolgerà presso la Biblioteca Civica E. Gerini, via Umberto I, Fivizzano (MS) il 16 Settembre 2023 dalle ore 10 alle ore 18.

Una giornata per celebrare e ricordare Edmondo Bernacca a 30 anni dalla sua scomparsa. Incontri, mostre, laboratori sul meteo e non solo

Per maggiori informazioni, potete consultare di seguito la locandina e il programma dell’evento.

N.B. Ingresso gratuito / Diretta streaming sul canale Facebook Lunigiana World